Recensioni

I sensibili

«Da dove viene – dico – questo potere strappato ai fati, che ci fa andare ovunque ci conduce la nostra volontà e, come gli atomi, ci permette di cambiare direzione, senza essere determinati né dal tempo né dal luogo, ma secondo il piacimento del nostro spirito? […] non avviene nulla di simile quando siamo spinti…

La donna abitata

Da cosa siamo abitati? E cosa abitiamo? il romanzo di Gioconda Belli ce lo sussurra velatamente ad ogni pagina. La vicenda narrata prende vita proprio da questo alternarsi, da questo doppio movimento, il movimento di un’anima che si forma, si radica e si nutre dall’interno, e nello stesso tempo si esprime e si espande verso…

Foer

Siamo davvero sicuri di percepire l’allarme ambientale? Per gran parte del suo ultimo libro, Foer se lo chiede, e si sofferma non tanto su quello che sappiamo sulla crisi climatica, ma su quello che siamo disposti a fare, o non fare, per salvare il pianeta. Lo scrittore riporta fatti e dati, utilissimi per farsi un’idea…

Bartleby

Enrique Vila-Matas ce lo racconta in questo strepitoso libro, tessendo una ricca trama della letteratura del No, intrecciando episodi e biografie di scrittori che hanno, impudentemente o accidentalmente, smesso di scrivere. “Mi accingo dunque a passeggiare nel labirinto del No, lungo i sentieri della più inquietante e attraente tendenza delle letterature contemporanee: una tendenza che…

Dialoghi con l’ombra

La voce, ora stridula ora cavernosa, di un fool alterna stonature contraffatte, ripetendo convulsamente una dolce e inquietante nenia – che cos’è la letteratura? – La voce distorta rompe l’equilibrio disincantato che tiene insieme il ‘bello’ e il ‘buono’, perché in un luogo cavo qualcuno continua a ridere. Così, i monologhi sbilenchi del giullare si…